Alla ricerca del broccoletto di Custoza

13 gennaio 2013
[Angelo Peretti]
Filippo Bresaola è giovane e ha i sogni dei giovani, ma ha anche concretezza, quella dei giovani che si tirano su le maniche e si danno da fare. È a lui che è toccato il compito di guidare la neonata associazione dei produttori del broccoletto di Custoza: un manipolo di appassionati (mi pare siano in nove), due ettari e mezzo di terreno in totale, 40-50mila piante in tutto. Poca roba. Che però ha due pregi: il primo è quello che si tratta d'una coltura che appartiene alla tradizione del luogo, il secondo è che il broccoletto di Custoza è buonissimo, parola mia. Il problema è trovarlo, ché la produzione - ho detto - è minima, e se si vuol provarlo occorre andare a Custoza e strettissimi dintori.
Custoza è un nome che ricorre sui libri di storie. Ci si sono combattute due battaglie nelle guerre del Risorgimento: migliaia di morti, tutt'e due le volte coi Savoia battuti. Ma è anche nome da gente che ne sa di vino, ché qui si fa, appunto, vino, e il Custoza - bianco - in tavola sta a meraviglia col broccoletto, e il cerchio si chiude.
O meglio, non si chiude, ché chi volesse tastarlo, il broccoletto, deve per forza andar da quelle parti. Si sappia che di questi tempi le trattorie e i ristoranti e perfino le pizzerie di Sommacampagna - Custoza ne è frazione - il broccoletto lo elaborano in parecchie maniere, e dunque se capita di passare sulla Milano-Venezia e si ha un po' di tempo, si esce a Sommacampagna e si può tentare la caccia al broccoletto. Che è proprio un broccolo, ma con l'infiorescenza piccina picciò. Deve prendere il freddo, e fortuna che sotto Natale è nevicato: così diventa dolce. Sono buone anche le foglie, bollite e poi tritate, per farcire i tortelli o per altre ricette. Però il piatto per l'eccellenza è quello più popolare: broccoletto, uova sode, soppressa. Amen.
Detto questo, annoto che l'aspirazione dei produttori è ora quella che il broccoletto venga riconosciuto come presidio di Slow Food. Be', perché no? Si sono già costituiti come "comunità del cibo" sotto l'egida del movimento della chiocciolina: in bocca al lupo. Per parte mia, mi dichiaro loro fan.

0 commenti:

Posta un commento