Il groppello che sa di fragolona

29 dicembre 2012
[Angelo Peretti]
Se c'è una cosa che mi aspetto da un rosso fatto con le uve di groppello sulla sponda d'occidente del lago di Garda è che sappia di fragola. Sì, di fragolona matura: è quello il sapore del groppello fatto vino. Così, quando m'è capitato, qualche giorno fa, di tastare il Rubinere di Monte Cicogna, l'azienda dei fratelli Materossi a Moniga del Garda (dal cortile c'è una vista che è uno spettacolo verso la penisola di Sirmione, che sbuca tra ulivi e vigne), sono stato proprio contento di trovarci, netta, la fragolona: è sintomo di autenticità, perbacco.
Il Rubinere è un Garda Classico Rosso Superiore, cioè una delle millanta tipologie di vino che si fanno in quelle quattro vigne che danno uva alla riviera bresciana del "mio" lago. Vien fatto, come da disciplinare, con una maggioranza di groppello, cui si somma il trittico di barbera (15 per cento), marzemino (10) e sangiovese (15). Matura in botte grande, e questo che ho assaggiato io è del 2009, ma l'età non la si riconosce. Un buon rosso, che chiama a gran voce il cibo, come tradizione vuole.
Garda Classico Rosso Superiore Rubinere 2009 Monte Cicogna
Due lieti faccini :-) :-)

0 commenti:

Posta un commento