Ma il più venduto è il Freschello

18 febbraio 2013
[Angelo Peretti]
O voi enofili che ve la tirate tanto col vino naturale, il vino di terroir e tutte le altre cose che vi fanno accapigliare sui blog: lo sapete qual è il vino in bottiglia più venduto in Italia? Ebbene, sappiatelo: è il Freschello, piazzato in più di otto milioni di pezzi ogni anno. Quattro milioni e passa per il Freschello bianco, quasi quattro milioni per il Freschello rosso. Lo leggo in un comunicato stampa, che dice: "Si chiama Freschello ed è prodotto da Cielo e Terra - Gruppo Cantine Colli Berici, il vino in bottiglia preferito dagli italiani a cui si aggiunge il primato di cantina veneta i cui vini sono i più venduti nel largo consumo nel formato 0,75l. L’annuncio è stato dato in questi giorni dai vertici dell’azienda sulla base delle recenti rilevazioni effettuate da Symphony Iri nella grande distribuzione organizzata e riferite all’anno 2012".
Come sia il Freschello non lo so, non ho mai avuto la ventura di berlo, né bianco, né rosso. Dal sito di Cielo e Terra, azienda che è "presente nelle migliori insegne di supermercati italiani, con un fatturato che nel 2012 ha superato i 35 milioni di euro" - la citazione viene dal comunicato -, apprendo che il bianco è fatto con garganega e trebbiano e ha 10 gradi e mezzo di alcol, ma anche un residuo zuccherino di 9,8 grammi-litro, ché ora piace il sapore dolcino. Il rosso invece è a base di merlot e di raboso: stessa gradazione e stessi zuccheri del bianco. Prodotti da scaffale di supermercato, certo. Ma otto milioni di bottiglie non son poche. Se non fosse che è uno slogan della birra, sarebbe da dire: "Meditate gente, meditate".

4 commenti:

  • nereo says:
    18 febbraio 2013 alle ore 22:12

    l'abbiamo messo in degustazione ,, coperta, con altri 'normali' bianchi da gdo. ed e' ... promosso! con un 6+, ma perfettamente in linea con altri vinelli in bottiglia.

  • Angelo Peretti says:
    18 febbraio 2013 alle ore 22:33

    Apperò: ci proverò anch'io.

  • Questo commento è stato eliminato dall'autore.
    Nic Marsèl says:
    19 febbraio 2013 alle ore 21:50

    Questo commento è stato eliminato dall'autore.

  • Anonimo says:
    23 febbraio 2013 alle ore 15:13

    Bevilo anche Tu,Angelo! Non è' un metodo classico, ma è' sicuramente piacevole e alla portata di tutte le tasche... Ciao

Posta un commento