[Mario Plazio]
Sarà capitato a molti di viaggiare in Francia e di non sapere che vino prendere. Sì perché, a parte uno sparuto gruppuscolo di super appassionati, il consumatore medio o il semplice viaggiatore poco capiscono delle etichette transalpine. Ecco allora che nella stragrande maggioranza dei casi a far decidere è il prezzo. A "salvare" lo sprovveduto turista è il Muscadet, il vino dal prezzo più basso nelle carte dei vini francesi. Ed è un peccato che per questa ragione possa essere considerato un vino minore, perché, accanto ad emerite porcherie, esistono tantissime etichette che vanno dal dignitoso al magnifico. Rimane intatto o quasi l'imbattibile rapporto qualità-prezzo.
Guy Bossard è un pioniere della biodinamica, e la pratica nel difficile territorio del Muscadet. Difficile perché qui il clima non è dei più semplici da gestire, con molte pioggie, vento e condizioni meteo che obbligano il viticoltore a trattare in continuazione. Che i vini di Bossard siano fuori schema lo testimonia questo 2000, ancora in splendida forma. Anzi perfetto da bere oggi. Maturo e complesso, associa ricordi di frutta secca a cenni di spezie (cannella), di miele e di minerali. Raffinato, largo e ravvivato dalla tipica acidità dell'uva. Forse è leggermente più largo che lungo, ma cosa volete di più da un vino così? Oltrepassa la tipologia e si conferma un grande vino.
Muscadet Seine et Marne sur lie Expression du Gneiss 2000 Domaine de L’Ecu - Guy Bossard
3- faccini :-) :-) :-)
Grazie per farmi venire voglia di assaggiarlo subito ma,dato che accenni a costi sostenibili,a quanto lo si può comprare?E' una richiesta corretta che faccio anche ad Angelo e Michele,perchè non accennate MAI al prezzo,anche approssimativo?Buon lavoro,Sergio Frigieri-MO
Sergio, il discorso dei prezzi è più complicato di quanto sembri.
Soprattutto per quanto riguarda le vecchie bottiglie di vini esteri, in genere sono cose che abbiamo comprato anni fa direttamente in azienda, e aver memoria del prezzo non è facile, ma neppure significativo, considerando che vi può essere una considerevole variabilità nel tempo e anche fra singole annate dello stesso vino.
Poi, quale prezzo? In cantina? In enoteca? Al ristorante?
Normalmente, io il prezzo lo indico quando si tratti di un vino facilmente reperibile on line (anche di recente ho più volte citato i prezzi), ma lo ometto quando non vi è particolare significatività.
Poi, vi sono i vini che testiamo ai banchi d'assagio, alle degustazioni consortili, agli eventi dei distributori: lì il prezzo non è dichiarato, e dunque ancora una volta è difficile dare un riferimento.
Comunque, per quanto riguarda il Muscadet, la mia esperienza mi dice che puoi bere benissimo - ma davvero benissimo, sapendo scegliere - spendendo tra i 5 e i 9 euro a bottiglia on line o sullo scaffale in Francia.
Io compro vini francesi dal sito ''vinatis.com'', suggeritomi da Angelo in una serata di degustazione dei bianchi della Loira, (ONAV), e Vi devo dire che il prezzo, compreso le spese di spedizione, è alquanto al di sotto dei 10 Euro per tantissimi bianchi, giovani muscat e muscadet.