[Angelo Peretti]
Lasciatemi sdrammatizzare. Perché ieri dicevo di come una virgola del disciplinare del Valpolicella, risalente al '68, abbia generato, almeno potenzialmente, tanti problemi e fraintedimenti. Del resto, il potere della virgola è noto: la sua assenza o il suo uso scorretto possono dare dei bei grattacapi. A scuola insegnavano (non so se lo facciano ancora, non capisco bene i nuovi ordinamenti) quella frase del "Chronicon" di Alberico delle Tre Fontane, che di solito viene attribuita alla Sibilla Cumana e ad un suo vaticino, appunto, "sibillino": "Ibis redibis non morieris in bello". Manca la punteggiatura e dunque la frase si presta a una doppia interpretazione: può voler dire, infatti, punteggiando: "Andrai, ritornerai, non morirai in guerra", oppure "andrai, non ritornerai, morirai in guerra". Ecco qua.
Mi è venuta in mente la virgola malandrina del disciplinare valpolicellese e quella assente del "Chronicon" entrando, qualche giorno fa, in un bar d'una città del Veneto. O meglio, più che nel bar, nella toilette. Sopra alla tazza - sapete quale tazza intendo -, ho trovato un cartello che diceva, testualmente, così: "Attenzione il vaso del wc è sospeso. È quindi assolutamente vietato e pericoloso, salirvi con i piedi. Grazie". Ebbene: mi sono trovato in imbarazzo nell'interpretarlo letteralmente, quel monito. Per via della virgola. Leggendolo infatti testualmente, e svolgendola, suona così: "Attenzione, il vaso del wc è sospeso. Per tale motivo il vaso è quindi assolutamente vietato e pericoloso. Si invita a salirvi con i piedi. Grazie". Ma per quale motivo, se il vaso è sospeso, e già di per sé è dunque pericoloso (ed anche vietato, il che, a ben pensarci, rende inspiegabile il motivo per cui sia presente un oggetto per il quale è prescritto un divieto), mi si impone di salirvi con i piedi, cosa che reputo oltretutto di difficile e un po' ripugnante praticabilità?
Banalmente, l'assurda (ed esilarante) imposizione trova origine da una virgola messa dove non deve stare. Bastava che la frase fosse scritta senza la virgola ed avrebbe avuto un significato chiaro, preciso: "È quindi assolutamente vietato e pericoloso salirvi con i piedi". Quella virgola, invece, cambia radicalmente il significato e la lettura della frase. Come nel vaticinio sibillino. Come nel vecchio disciplinare del Valpolicella.
0 commenti:
Posta un commento